Metà delle pratiche di mutuo su atti di compravendita si blocca ancora prima di iniziare per mancanza dei documenti. È quanto emerge da un’analisi basata su un campione enorme, circa 300mila operazioni, che Assovib, associazione che rappresenta le principali società del settore, ha anticipato a Casa24 Plus del Sole 24 Ore. E in un terzo dei casi si scoprono difformità edilizie o catastali, che …
È applicabile lo jus superveniens (articolo 1, Dl 394/2000) ai contratti di mutuo antecedenti all’introduzione per legge del tasso oltre cui l’usura si presume. Lo dice una sentenza della Corte di Cassazione ( ordinanza 15 settembre2017, n. 21461 ) La norma non mira ad una migliore protezione del contraente debole nei rapporti di mutuo – come sintetizza Il Sole 24 Ore in una notizia …
Arriva il conto deposito, altro passo chiave per la tutela di chi intende acquistare casa. La nuova legge sulla concorrenza ha introdotto l’obbligo per il notaio, se una delle parti nella compravendita immobiliare ne fa richiesta, di depositare in un apposito conto
Oltre la metà dei 632.513 fabbricati oggetto di compravendita nel 2016 sono stati pagati meno di 100 mila euro, con una richiesta di agevolazione prima casa nel 50% dei casi. La fascia d’età più “finanziata” con i mutui è compresa tra i 18 e i 35 anni e tra i 36 e i 45.Lo rivela il primo rapporto sui dati statistici notarili che sottolinea …
Spim Genova ha aperto il bando che mette sul mercato 101 appartamenti sparsi in ogni zona della città. Per i possibili acquirenti ci sarà la possibilità di fare i sopralluoghi ma nell’attesa può essere utile capire quali sono gli strumenti più adatti per acquistare casa. Tra leasing abitativo, rent to buy e mutuo ipotecario con mille condizioni diverse, il cliente rischia di non capirci …
Dal 2 marzo è diventata operativa la semplificazione del finanziamento riservato alla terza età per il prestito vitalizio che consente al proprietario di un’abitazione con più di 60 anni di chiedere un finanziamento a una banca, garantito dall’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile. Il soggetto che riceve il finanziamento , fino a quando rimane in vita, non deve preoccuparsi di restituire il capitale …
Gli italiani tornano ad acquistare casa. Lo confermano gli ultimi dati dell’ dall’Agenzia delle Entrate. Nel 2015 il mercato ha registrato quasi 445mila compravendite residenziali. Un numero di transazioni in crescita del 6,5% sul 2014, ancora lontano dal picco di 869.300 compravendite del 2006. Salgono a 963.903 le unità immobiliari passate di mano se si tiene conto dei settori produttivo, commerciale, terziario e delle …
Il leasing immobiliare abitativo si rivolge ad un bacino potenziale di un milione di famiglie, stimato in base al limite di reddito di 55mila euro, legato agli incentivi fiscali. Questi incentivi diventano ancora più interessanti se i componenti del nucleo familiare non hanno più di 34 anni, ovviamente fermo restando il limite di reddito. Quali gli sgravi fiscali? Il leasing gode di una imposta …