Bello e fattibile, Al via il concorso di idee “Blueprint Competition”
E’ in corso il Blueprint Competition www.blueprintcompetition.it : il concorso internazionale di idee per la riqualificazione delle aree dell’ex fiera del mare di proprietà del Comune di Genova e di Spim – la società per la promozione del patrimonio immobiliare del Comune. Le aree oggetto del concorso sono affacciate sulle darsene del quartiere fieristico, all’imboccatura del porto, e sono comprese tra l’ingresso di piazzale Kennedy e il palazzo ex Nira, con l’esclusione del padiglione Blu disegnato da Jean Nouvel.
Promosso dal Comune di Genova, d’intesa con Spim, il concorso è il punto di partenza operativo del “Blueprint per Genova” lo studio d’insieme, donato alla città di Genova, alla Regione Liguria e all’Autorità Portuale dall’architetto Renzo Piano e da Renzo Piano Building Workshop, che ridisegna la porzione di città che va da Porta Siberia a Punta Vagno.
Il concorso è finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa che tenga conto degli aspetti urbanistici, architettonici, tecnologici ed economici ed è rivolto ai professionisti della progettazione. Il termine ultimo di presentazione degli elaborati è il 15 dicembre, la conclusione dei lavori della Commissione giudicatrice è prevista entro il 31 gennaio 2017.
Il concorso si svolgerà esclusivamente on line attraverso l’utilizzo dell’applicativo – concordato con il Consiglio Nazionale degli Architetti – disponibile sul sito www.blueprintcompetition.it. Al primo classificato andrà un premio di 75.000 euro. Dal secondo al quarto tre premi di 15.000 euro ciascuno.
“Blueprint Competition” ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Regione Liguria e dell’Autorità Portuale di Genova.
Il Waterfront del futuro nel centro di Genova nasce da un progetto regalato alla città dall’architetto Renzo Piano. E Spim, insieme al Comune di Genova, sarà protagonista della sua realizzazione.
Il “Blueprint” – così si chiama il progetto di Renzo Piano – rappresenta una riqualificazione ambientale che ha pochi uguali a livello nazionale ed internazionale. Sviluppando uno degli assi strategici del modello polifunzionale che la città persegue in campo turistico, culturale e del tempo libero.
La soluzione prospettata da Renzo Piano prevede l’escavazione di un lungo canale parallelo alla costa, esteso dal palazzo dello sport nella zona fieristica fino a Porta Siberia nell’area del Porto Antico, con l’accesso principale posto in corrispondenza dell’edificio ex Nira. Un progetto che da una parte coniuga le esigenze di sviluppo di uno dei settori industriali più importanti della città, quello delle riparazioni navali, dall’altra offre una soluzione di alto valore per la ricollocazione delle attività sportive condotte dai circoli nautici storici genovesi.
Il nuovo waterfront mette al centro la riqualificazone degli immobili e le aree non più funzionali all’attività fieristica, circa 100.000 metri quadrati, che sono stati acquistati da SPIM tramite la società controllata “Nuova Foce” nell’aprile 2014.
Un intervento che permetterà di collegare il il mare con Piazzale Kennedy e Corso Quadrio, creando i presupposti per nuovi spazi di riconversione verso il lungomare di Corso Italia e i servizi balneari in direzione Levante, verso il Porto Antico in direzione Ponente.
Un processo di trasformazione della città che avrà la sua prima tappa a fine luglio quando partirà un concorso di progettazione messo a punto da Comune di Genova e SPIM sulle aree di pertinenza acquistate.
Un evento di respiro internazionale, che catalizzerà l’attenzione su Genova, mettendo a confronto le soluzioni di grandi professionisti affermati e giovani architetti.