La password verrà inviata via e-mail
La Parte Speciale del Modello è strutturata in modo tale da:
In linea generale, tutti gli esponenti aziendali dovranno adottare, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, comportamenti conformi al contenuto dei seguenti documenti:
È espressamente vietato adottare comportamenti contrari a quanto previsto dalle vigenti norme di legge.
La presente Parte Speciale è composta da una parte preliminare dedicata ai criteri generali cui deve uniformarsi l’operato degli organi sociali, dei dipendenti, dei collaboratori o consulenti e dei soggetti esterni che operano in nome e/o per conto della Società (qui di seguito, per brevità, Destinatari del Modello) e all’individuazione delle aree di attività a rischio; nonché da singole Sezioni dedicate alle categorie di reati presi in considerazione dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e s.m.i.
Le “attività sensibili” vengono individuate in conformità a quanto previsto dall’art.6 comma 2) lettera a) del D.Lgs. 231/01 ed appartengono ad alcuni processi definiti nella mappa dei processi aziendali riportata nella Parte Generale del Modello Organizzativo di SPIM. Le attività di intendono “sensibili” in quanto in esse astrattamente è più alto il rischio di commissione di uno dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01.
Le “Parti Speciali” vanno messe in relazione con alcuni principi comportamentali specifici, in aggiunta a quelli contenuti nelle procedure aziendali e nel Codice Etico che indirizzano i comportamenti dei destinatari nelle varie aree operative, con lo scopo di prevenire comportamenti scorretti o non in linea con le direttive della Società.
In questo modo è stato possibile definire ipotesi sufficientemente attendibili dei reati che possono essere commessi nell’ambito dei singoli processi e, successivamente, valutare l’impatto di tutti i fattori mitiganti portati dall’adozione del Modello Organizzativo.
Considerata la specificità del settore in cui opera SPIM spa si è deciso di procedere:
Ciò consente di restringere l’analisi e di evitare concentrarsi su fattispecie di reato difficilmente ipotizzabili in SPIM spa. Questa modalità operativa non impedisce all’OdV di segnalare all’Amministratore Unico la necessità di aggiornare l’analisi a seguito dei mutamenti intervenuti, sia di carattere interno, sia esterno che riguardino:
Nella tabella dei “Tabella dei Reati potenzialmente ascrivibili a SPIM spa“ di seguito riportata, sono elencati le diverse ipotesi di reato, che in considerazione della tipologia di attività esercitata da SPIM spa e del contesto ambientale di operatività, sono stati ritenuti potenzialmente “fonte” di possibile responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01.
L’Organismo di Vigilanza avrà cura di chiedere l’aggiornamento della “Tabella dei Reati potenzialmente ascrivibili a SPIM spa“, in presenza di nuove condizioni di rischio che possono comportare il sorgere di nuove ipotesi di reato in questa fase legittimamente non presi in considerazione.
AI fine di dare attuazione al D.Lgs. 231/01 si è reso necessario esaminare le fattispecie di reato applicabili all’interno della Società e risultanti da una oculata valutazione del rischio, tralasciando quelle fattispecie di reato le quali solo in linea astratta possono essere fonte di preoccupazione :
L’analisi si è quindi focalizzata soltanto sulle fattispecie sopra elencate, la cui commissione è oggettivamente ipotizzabile all’interno della Società, seguita dall’individuazione delle specifiche occasioni di reato immaginabili nell’ambito dell’attività della medesima e, conseguentemente, delle aree e delle relative funzioni aziendali nell’ambito delle quali possano essere commessi i predetti illeciti.
SPIM spa terrà sotto costante controllo la normativa al riguardo al fine di procedere con l’aggiornamento del Modello Organizzativo ed il sistema dei protocolli adottato. I reati considerati sono indicati nella seguente:
Tabella dei Reati potenzialmente ascrivibili a SPIM spa
D.Lgs. 231/01 |
Reato previsto |
Applicabile in teoria? |
Art. 24 | Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un Ente Pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di E.P. |
SI |
Art. 24-bis | Delitti informatici e trattamento illecito di dati |
SI |
Art. 24-ter | Delitti di criminalità organizzata. Associazione per delinquere, Associazione di stampo mafioso, … |
NO |
Art. 25 | Concussione e corruzione, Istigazione alla corruzione, ecc. |
SI |
Art. 25-bis | Reati di falsità in monete, carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento (NO) e delitti contro l’industria ed il commercio (SI) |
SI |
Art. 25-ter | Reati societari. False Comunicazioni sociali, falso in prospetto; impedito controllo, operazioni in pregiudizio dei creditori; illecita influenza sull’assemblea, aggiotaggio; ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, ecc. |
SI |
Art. 25-quater | Delitti con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, previsti dal codice penale, dalle leggi speciali e dalla Convenzione di New York del 9 dic. 1999 |
NO |
Art. 25-quater-1 | Delitti contro la persona. Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (di cui all’art. 583 bis c.p.) |
NO |
Art. 25-quinquies | Delitti contro la personalità individuale. Riduzione o mantenimento in schiavitù, tratta di persone, acquisto o alienazione di schiavi, … |
NO |
Art. 25- sexies | Reati e illeciti amministrativi previsti dal Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria – TUIF (D.lgs. n. 58/98), consistenti in abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato |
NO |
Art. 25- septies | Reati di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro |
SI |
Art. 25-octies | Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, articolo aggiunto dall’art. 63, del d.lgs. n. 231 del 2007 |
SI |
Art. 25-nonies | Delitti in materia di violazione del diritto d’autore |
SI |
Art. 25-decies | Induzione a non rendere dichiarazioni od a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria |
SI |
Art. 25-undecies | Reati in materia di tutela dell’Ambiente e del Territorio. |
SI |
Art. 25-duodecies | Reati per impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno in Italia è irregolare |
NO |
Si escludono, ragionevolmente e in considerazione dell’oggetto dell’attività di SPIM spa:
Rispetto a tale categoria di delitti non pare sussista il rischio che possano essere realizzati.
Le norme penali incriminatrici richiamate da questo articolo sono le seguenti:
Rispetto a tale categoria di delitti non pare sussistere il rischio che possano essere realizzati, né
In astratto, né tantomeno nell’interesse o a vantaggio di SPIM, la quale non ha alcuna finalità politico-istituzionale e persegue esclusivamente scopi economici.
L’oggetto sociale di SPIM spa e le misure che già caratterizzano l’esplicazione dell’attività, inducono ad escludere il rischio di commissione di tali Reati.
La gestione delle risorse umane è affidata dall’Amministratore Unico al Responsabile della Gestione, il quale garantisce l’osservanza dei principi posti a garanzia della persona e del lavoratore. Si deve pertanto escludere il rischio che possano essere commessi Reati del tipo in oggetto.
Le Parti Speciali che compongono il Modello Organizzativo di SPIM sono tre: ognuna prevede la Tabella di Correlazione processi SPIM spa – reati 231 definita per le sole fattispecie attinenti quella Parte Speciale.
Nella presente Parte Speciale C sono trattati i reati di:
Nella Parte Speciale A sono trattati i reati di:
(art. 25 octies D.Lgs. 231/01)
Nella Parte Speciale B sono trattati i reati di:
Il sistema dei controlli, perfezionato dalla Società anche sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee guida di Confindustria, prevede con riferimento alle aree e alle “attività sensibili” individuate:
Gli standard di controllo di carattere generale impostati ed applicati nel Modello Organizzativo di SPIM spa in relazione a tutte le attività sensibili e sono i seguenti:
Sulla base degli standard di controllo generali sopra riportati, SPIM spa ha definito degli standard di controllo specifici, che ai primi fanno riferimento, affinché:
a) tutte le operazioni, nonché la formazione e l’attuazione delle decisioni della società SPIM spa rispondano ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, dello Statuto, del Codice Etico e delle procedure aziendali;
b) siano definite e adeguatamente comunicate le disposizioni aziendali idonee a fornire principi di comportamento, modalità operative per lo svolgimento delle attività sensibili, nonché modalità di archiviazione della documentazione rilevante;
c) per tutte le operazioni:
Con riferimento alle attività sensibili nell’elaborazione dei presidi di controllo si è tenuto conto degli standard internazionali tipiche dei sistemi di gestione ISO certificati. Il funzionamento operativo e le modalità di auditing sono regolati da una apposita procedura: “Sistema dei Controlli Interni e Auditing interno” (GOV01).
Con riferimento alle attività sensibili si è tenuto conto delle normative di riferimento e degli standard internazionali per l’implementazione dei sistemi di gestione certificati.
Per questo motivo e per quanto riguarda il funzionamento operativo del sistema dei controlli interni SPIM spa ha predisposto una apposita procedura: GOV01 “Sistema dei Controlli Interni e Auditing interno”.
In particolare, con lo sviluppo del Modello Organizzativo sono state messe a punto le seguenti componenti che consentono di attuare il sistema di controllo interno:
Nella fase impostativa del Modello si è partiti dalla rilevazione degli attuali presidi di controllo interno esistenti (procedure formali e/o prassi adottate, verificabilità, documentabilità o “tracciabilità” delle operazioni e dei controlli, separazione o segregazione delle funzioni, ecc.) attraverso le informazioni fornite dalle strutture aziendali e l’analisi della documentazione da esse fornita.
Quindi si è proceduto ad analizzare, verificare e implementare i protocolli e dei controlli preventivi nei processi aziendali, al fine di effettuare il successivo giudizio di idoneità dello stesso ai fini della prevenzione dei rischi di reato.
Infine, in questa Parte Speciale del Modello sono stati individuati i “reati potenzialmente realizzabili nell’ambito dell’attività aziendale”.
Incidono quindi, nella attuazione del Modello Organizzativo di SPIM spa, al fine di prevenire il rischio reato astrattamente previsto per le attività sensibili relative ai processi aziendali svolti:
Nell’ambito delle Parte Speciali del Modello sono indicate anche alcune regole di condotta che gli amministratori, i dipendenti, i collaboratori ed i terzi che abbiano rapporti con SPIM spa e che agiscono nelle “aree” a rischio indicate nei punti successivi (i “Destinatari” del Modello), devono osservare, al fine di impedire il verificarsi dei reati in questione.
Oltre a dover rispettare puntualmente i principi contenuti nel “Codice Etico”, i Destinatari del Modello devono astenersi dal porre in essere, collaborare o dare causa a comportamenti che alimentino le fattispecie di reato considerate nelle Parti Speciali o che, pur non costituendo di per sé una di queste fattispecie di reato, possano potenzialmente diventarlo.
Qualora vengano a conoscenza di operazioni sospette o movimenti da segnalare, i Destinatari possono darne tempestiva notizia all’Organismo di Vigilanza e trasmettere allo stesso ogni documentazione pertinente (si veda la procedura GOV02 – “OdV e flussi informativi”.
I documenti che riguardano l’attività d’impresa nelle aree a rischio esaminate nelle Parti Speciali del Modello, dovranno essere conservati a cura della funzione competente con modalità tali da non poter essere modificati, se non con apposita evidenza, e l’accesso agli stessi potrà essere consentito solamente al soggetto competente, oppure ad un suo delegato, nonché all’Organismo di Vigilanza ed al Collegio Sindacale
Rimani sempre aggiornato su progetti, bandi e novità per la città.
Via di Francia, 1 – 16149 Genova
010.5577902 – 010.6424051
info@spimgenova.it
spimgenova@pec.it
Copyright 2021 | S.P.Im. S.p.a. Via di Francia, 1 – 16149 Genova P.IVA 03288300100 – C.F. 08866890158
Credit Inkout S.r.l.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente al fine di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie viene installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati relativi ai visitatori, alle sessioni e alle campagne e tiene traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4GS1LSZQ6R | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima. |
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie viene impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti, tracciando il comportamento degli utenti sul web, sui siti che dispongono del pixel di Facebook o del social plugin di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente riceve la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt.innertube::requests | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
La password verrà inviata via e-mail
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!