La password verrà inviata via e-mail
I risultati di bilancio sono perseguiti attraverso la gestione del processo di dismissione e valorizzazione del patrimonio del Comune di Genova disponibile nonché con la promozione e realizzazione di interventi immobiliari al servizio della stessa Amministrazione Comunale, dei cittadini e svolgendo su mandato attività di intermediazione immobiliare per soggetti terzi privati o istituzionali.
SPIM favorisce l’accesso alla proprietà della casa. Coniugando gli obiettivi di efficienza aziendale con le esigenze di diritto all’abitazione delle fasce più deboli.
Waterfront
Mercato Ortofrutticolo
Social Housing Vrgo Potens
Matitone – Torre San Benigno
SPIM spa è una società pubblica con una gestione altamente manageriale basata sulla programmazione e il controllo della performance aziendale SPIM spa è la Società per la promozione del patrimonio immobiliare del Comune di Genova, partecipata al 100% dal Comune, che svolge attività immobiliare, forte di un patrimonio immobiliare acquisito nel tempo e valorizzato. Attraverso il Gruppo SPIM il Comune di Genova ha promosso, a partire dal 2001, un innovativo percorso di promozione e di gestione del patrimonio immobiliare comunale, articolato su due linee guida:
L’istituzione di un adeguato sistema di governance di SPIM spa è fondamentale per lo sviluppo delle attività sociali ed economiche della società e per l’affidabilità della sua azione nei confronti dei cittadini, delle imprese e di tutti coloro che ripongono in essa aspettative contributo di crescita economica, civile e di qualità della vita.
Con la seguente revisione del Codice Etico, il sistema di governance di SPIM spa si rafforza con azioni ed interventi volti ad accrescere la fiducia e la soddisfazione di tutti i soggetti portatori di interessi nei confronti dell’azione di erogazione di servizi immobiliari in sintonia con l’evoluzione delle normative di buon governo aziendale.
In questa ottica, i recenti sviluppi in tema di buona amministrazione societaria si sono focalizzati su nuovi principi e coerenti basi comportamentali per i suoi dipendenti volti a:
Il gruppo SPIM spa si impegna attivamente a rispettare le seguenti norme di riferimento:
In base alle suddette normative di riferimento rispettate e tenuto conto della missione, dei processi e degli ambiti di rischio-reato potenziali collegati alle attività aziendali, Il gruppo SPIM spa:
Pertanto il Codice Etico di SPIM spa è rivolto a migliorare i processi decisionali ed a orientare le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative, in relazione alla delicatezza ed alla rilevanza degli interessi coinvolti nelle sue attività.
Il Codice Etico di SPIM spa regola il complesso dei diritti, doveri e responsabilità che la società assume nei confronti dei portatori di interessi, con i quali si trova a interagire quotidianamente nell’ambito dello svolgimento della propria attività e contiene:
Inoltre l’’adozione di principi etici in relazione ai comportamenti che possono integrare la fattispecie di reato previste dal D.Lgs. n. 231/2001 costituisce la base su cui impiantare il sistema di controllo preventivo.
Nell’ambito del sistema di controllo interno, il presente Codice Etico:
Poiché SPIM spa ha implementato un Modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa di cui al D.Lgs. 231/01 e smi, le condotte sanzionabili dal punto di vista disciplinare sono costituite dalla violazione:
Rispetto ai lavoratori dipendenti l’osservanza delle norme del Codice Etico e delle procedure aziendali è parte essenziale delle obbligazioni contrattuali ai sensi e per gli effetti degli articoli 2104, 2105 e 2106 del codice civile. il sistema sanzionatorio di SPIM Spa è conforme con quanto previsto dalla legge 20 maggio 1970 n. 300, dalla contrattazione collettiva e regolamenti interni aziendali.
Sono destinatari aziendali in primo luogo i collaboratori interni ed esterni, i fornitori ed i partner d’affari. In senso allargato si comprendono tutti quei singoli o gruppi, nonché le organizzazioni e istituzioni che li rappresentano, i cui interessi sono influenzati dagli effetti diretti e indiretti delle attività di SPIM spa per le relazioni di scambio che intrattengono con essa:
Il Codice intende indirizzare la condotta di SPIM spa alla cooperazione e alla fiducia nei confronti degli interlocutori aziendali di riferimento, cioè di quelle categorie di individui, gruppi e istituzioni il cui apporto risulti necessario per la realizzazione della missione aziendale e/o i cui interessi siano influenzati direttamente o indirettamente dall’attività dell’Azienda.
Il Codice di comportamento è costituito:
Con decisione dell’Amministratore Unico, il Codice può essere modificato ed integrato, anche sulla scorta dei suggerimenti e delle indicazioni provenienti dall’Organismo di vigilanza.
Il codice è adeguatamente reso pubblico, attraverso la pubblicazione sul sito internet del gruppo SPIM spa, nonché comunicato ai dipendenti tramite email a ciascun Settore. Per gli altri destinatari viene data comunicazione agli altri destinatari della possibilità di consultare il codice etico sul sito aziendale.. Per i nuovi assunti si procederà con la consegna contestuale di una copia dello stesso, all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Il sistema di governo adottato SPIM spa è conforme alla normativa vigente ed in linea con i più autorevoli indirizzi e con le migliori prassi esistenti in materia; esso è volto ad assicurare la massima collaborazione e l’equilibrio tra le sue componenti attraverso una contemperamento armonico dei diversi ruoli di gestione, di indirizzo e di controllo.
Tale sistema è finalizzato a garantire una conduzione responsabile della società e trasparente nei confronti del mercato, nella prospettiva di creazione del valore per il socio azionista e del perseguimento delle finalità definite d’intesa con esso.
SPIM spa adotta un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo il quale prevede misure e protocolli specifici idonei a:
Tale sistema si avvale di una attività di controllo svolta dalle singole funzioni rispetto ai procedimenti ed attività di propria competenza, dell’attività di Auditing Interno e del flusso informativo rivolto periodicamente all’Organismo di Vigilanza, in relazione alle rispettive competenze funzionali.
L’Amministratore Unico valuta e contribuisce al miglioramento dei processi di risk management e di governance, verificando il sistema di controllo in tema di efficacia ed efficienza delle operazioni, di salvaguardia del patrimonio aziendale nonché di conformità a leggi, regolamenti e procedure interne.
Per la verifica e l’applicazione delle norme contenute nel presente Codice è istituito un apposito Organismo di Vigilanza. L’Organismo di Vigilanza assiste l’Amministratore Unico nella determinazione e nell’aggiornamento degli indirizzi del sistema di controllo, nella valutazione sull’adeguatezza e sull’effettivo funzionamento del medesimo e nella analisi dei rischi aziendali e svolge gli ulteriori compiti successivamente indicati nel presente Codice.
I principi e le norme di comportamento a cui i destinatari del presente codice devono adeguarsi descritti di seguito e devono essere declinati nelle strategie di lungo periodo e operativamente giorno per giorno.
I destinatari del Codice Etico sono tenuti a rispettare la trasparenza, intesa come chiarezza, completezza e pertinenza delle informazioni sia all’esterno che all’interno della azienda, evitando situazioni ingannevoli nelle attività compiute per conto di SPIM spa. I destinatari sono tenuti al rispetto del Codice per quanto attiene al rispetto della normativa interna.
Il sistema di verifica e risoluzione dei reclami attuato nei confronti degli “interlocutori” di SPIM spa deve permettere che le informazioni siano fornite attraverso una comunicazione, sia verbale che scritta, costante e tempestiva.
I Destinatari del Codice sono tenuti al rispetto delle regole deontologiche e professionali applicabili alle attività compiute. Il principio della correttezza implica il rispetto dei diritti, anche sotto il profili della privacy e delle opportunità, nonché delle leggi vigenti volte a tutelare la personalità individuale di tutti i soggetti che risultino coinvolti nella propria attività lavorativa e professionale.
Ciò impone anche l’eliminazione di qualsiasi discriminazione e di ogni possibile conflitto di interesse tra i dipendenti e SPIM spa.
I destinatari del Codice si impegnano ad osservare il principio della riservatezza. In particolare, sono tenuti a non fornire informazioni riservate sui contenuti di attività, decisioni da assumere e provvedimenti relativi a procedimenti in corso, prima che siano stati ufficialmente deliberati e comunicati formalmente alle parti. Inoltre, i destinatari sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività e a prestare la dovuta diligenza e attenzione anche alla loro divulgazione involontaria.
Il principio della efficienza richiede che in ogni attività lavorativa venga realizzata l’economicità della gestione delle risorse impiegate nell’ambito della missione istituzionale di SPIM spa e venga assunto l’impegno di offrire un servizio adeguato rispetto alle esigenze di soci, interlocutori e clienti, secondo gli standard più avanzati.
I destinatari del Codice adeguano i propri comportamenti in modo tale da:
SPIM spa opera nell’assoluto rispetto delle leggi e delle normative vigenti, in conformità ai principi fissati nel Codice Etico ed alle procedure previste da specifici protocolli. L’integrità morale è un dovere costante di tutti i destinatari. Essi sono pertanto tenuti, nell’ambito delle rispettive competenze, a conoscere ed osservare le leggi ed i regolamenti vigenti e relativi all’ambito di interesse delle loro attività.
I rapporti con le Autorità ed Istituzioni pubbliche dei destinatari del Codice devono essere improntati alla massima correttezza, trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto delle leggi e delle normative e delle loro funzioni istituzionali.
Il dipendente deve mantenere una posizione di autonomia ed integrità al fine di evitare di assumere decisioni o svolgere attività in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi rispetto all’attività dell’impresa.
Deve essere evitata qualsiasi attività che contrasti con il corretto adempimento dei propri compiti o che possa nuocere agli interessi e all’immagine dell’impresa.
I destinatari improntano la propria attività a criteri di equità, razionalità, obiettività e coerenza, motivando
adeguatamente le proprie scelte. Sono inoltre tenuti ad assicurare e garantire la completa tracciabilità dei processi decisionali adottati, attraverso un adeguato supporto documentale, anche in formato digitale, che ne consenta in ogni momento la replicabilità.
L’Amministratore Unico ed i responsabili di funzione devono per primi rappresentare con il loro operato un esempio per tutto il personale, ispirandosi ai principi del Codice Etico, alle procedure collegate al Modello Organizzativo, alle istruzioni operative aziendali, curandone la diffusione tra i dipendenti e sollecitandoli a presentare richieste di chiarimenti o proposte di aggiornamento ove necessario.
I Destinatari sono tenuti a trattare dati e informazioni esclusivamente nell’ambito e per i fini delle proprie attività lavorative e, comunque, a non divulgare (comunicare, diffondere o pubblicare in alcun modo) informazioni senza l’esplicito consenso degli interessati e informazioni riservate senza l’autorizzazione dell’Organizzazione:
Le risorse umane rappresentano un fattore fondamentale per lo sviluppo di SPIM spa . Pertanto la società ne tutela e ne promuove la crescita professionale allo scopo di accrescere il patrimonio di competenze possedute.
Il presente Codice Etico esprime dunque i valori guida cui deve ispirarsi l’operatività delle società del Gruppo SPIM spa. Pertanto, SPIM spa, nell’esercizio della propria attività di direzione e coordinamento, provvede alla diffusione del Codice Etico tra le società direttamente o indirettamente controllate, affinché queste – previa la sua eventuale integrazione e/o modifica – lo adottino formalmente quale strumento di gestione ed elemento effettivo della strategia e dell’organizzazione aziendale.
Per effetto di questa diffusione, i principi etici fissati nel presente Codice Etico sono propri di tutte le società controllate da SPIM spa e sono vincolanti per i comportamenti di tutti i destinatari. In sintesi si richiede alle società partecipate di tenere una condotta in linea con i principi fissati nel presente Codice Etico.
SPIM spa, consapevole dell’importanza del ruolo rivestito dal proprio azionista (Comune di Genova), si impegna a fornire informazioni accurate, veritiere e tempestive e a migliorare le condizioni della sua partecipazione, nell’ambito delle sue prerogative, alle decisioni societarie.
Costituisce impegno della società tutelare e accrescere il valore della propria attività, a fronte dell’impegno posto dal socio con i suoi conferimenti, attraverso la valorizzazione della gestione, il perseguimento di elevati standard nella valorizzazione del patrimonio. SPIM spa si impegna altresì a salvaguardare e custodire le risorse ed i beni aziendali.
SPIM spa riconosce il valore del proprio personale, il rispetto della autonomia in ambito lavorativo e l’importanza della partecipazione e del coinvolgimento all’attività di impresa.
La gestione del rapporto di lavoro, perseguendo un’organizzazione per obiettivi, è orientata a favorire la crescita professionale e delle competenze di ciascun dipendente anche in relazione all’applicazione degli strumenti di incentivazione previsti.
E’ vietata ogni discriminazione razziale, di sesso, di nazionalità, di religione, di lingua, sindacale o politica nell’assunzione, nella retribuzione, nelle promozioni o nel licenziamento nonché ogni forma di favoritismo.
SPIM spa promuove comportamenti responsabili e sicuri e adotta tutte le misure di sicurezza richieste dall’evoluzione tecnologica per garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione.
Il dipendente deve rispettare tutte le leggi e gli standard applicabili in materia di sicurezza e protezione ambientale ed attenersi alle politiche aziendali nei casi in cui queste impongono requisiti più rigorosi rispetto agli standard di legge.
SPIM spa si impegna a garantire il rispetto delle condizioni necessarie per l’esistenza di un ambiente di lavoro collaborativo e non ostile e a prevenire comportamenti discriminatori di qualsiasi tipo.
E’ richiesta la collaborazione di tutti al fine di mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità, dell’onore e reputazione di ciascuno.
I dipendenti che ritengano di aver subito discriminazioni o molestie possono riferire l’accaduto al proprio responsabile e\o all’Amministratore Unico che procederà ad accertare l’effettiva violazione del Codice di comportamento.
Non costituiscono discriminazioni quelle disparità motivabili sulla base di criteri oggettivi.
Fermi restando gli obblighi derivanti dalle disposizioni vigenti e dalle procedure e regolamenti interni, la selezione del personale è subordinata alla verifica della piena rispondenza dei candidati ad una sostanziale aderenza ai profili professionali richiesti dall’impresa, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.
L’assunzione del personale avviene sulla base di regolari contratti di lavoro, non essendo ammessa alcuna forma di rapporto lavorativo non conforme o comunque elusiva delle disposizioni vigenti.
I destinatari del Codice evitano le situazioni che possano dar luogo a conflitti d’Interesse ed in particolare:
Inoltre, i destinatari non possono svolgere incarichi aggiuntivi che abbiano impatto negativo sull’assolvimento dei loro doveri e comportino nocumento all’immagine di SPIM spa.
Ogni situazione di conflitto di interessi, reale o potenziale, deve essere preventivamente comunicata al proprio responsabile e/o alla funzione Personale che, secondo le modalità previste, informeranno l’Organismo di Vigilanza.
Il dipendente usa e custodisce con cura i beni di cui dispone per ragioni di ufficio. Non è ammesso l’uso difforme dei beni e delle risorse di proprietà dell’impresa.
Ogni dipendente è direttamente e personalmente responsabile della protezione e dell’utilizzo legittimo dei beni e delle risorse a lui affidate per lo svolgimento delle proprie funzioni. SPIM spa, nel rispetto delle leggi vigenti, adotta le misure necessarie al fine di impedire utilizzi distorti degli stessi.
In merito all’utilizzo dei sistemi informatici ogni dipendente è responsabile della sicurezza dei sistemi utilizzati ed è soggetto alle disposizioni normative in vigore e alle condizioni dei contratti di licenza.
Salvo quanto previsto dalle leggi civili e penali, rientra nell’uso improprio dei beni e delle risorse aziendali l’utilizzo dei collegamenti in rete per fini diversi da quelli inerenti al rapporto di lavoro o per inviare messaggi offensivi o che possano arrecare danno all’immagine dell’impresa.
Ogni dipendente è altresì tenuto a prestare il necessario impegno al fine di prevenire la possibile commissione di reati mediante l’uso degli strumenti informatici.
Il dipendente non può chiedere, per sé o per altri, regali o altre utilità, né accettare quest’ultime, salvo quelle d’ uso di modico valore o conformi alle normali pratiche commerciali e di cortesia, da chiunque abbia tratto o che comunque possa trarre benefici dall’attività dell’impresa. Il dipendente non può altresì offrire regali o altre utilità a tutti quei soggetti da cui possa acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile all’impresa.
Non possono essere attribuiti vantaggi illeciti a clienti o fornitori pubblici e privati. I regali e vantaggi offerti ma non accettati, che eccedano il valore modico, devono essere segnalati per consentire una adeguata valutazione da parte del responsabile di funzione, il quale, secondo le modalità previste, provvederà ad informare l’Organismo di Vigilanza di SPIM spa.
Il personale ed i collaboratori di SPIM spa assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie ed informazioni costituenti il patrimonio aziendale o inerenti l’attività della società, nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e delle procedure interne. Inoltre, le persone sono tenute a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della loro attività. Il dipendente deve osservare tale dovere di riservatezza anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro adoperandosi affinché vengano rispettati gli adempimenti previsti dalle vigenti normative sulla privacy.
Tutti i dipendenti sono tenuti a riferire con tempestività e riservatezza al proprio responsabile di funzione e/o all’Amministratore Unico ogni notizia di cui siano venuti a conoscenza nell’espletamento delle loro attività lavorative, circa violazioni di norme giuridiche, del Codice di comportamento o altre disposizioni aziendali che possano, a qualunque titolo, coinvolgere l’impresa.
I responsabili di funzione devono vigilare sull’operato dei propri dipendenti e devono informare l’Organismo di Vigilanza di ogni possibile violazione delle predette norme.
Le disposizioni di cui ai punti precedenti sono estese:
di SPIM spa.
SPIM spa si impegna a soddisfare i propri clienti in adempimento agli obblighi fissati dalla Carta dei Servizi.
La Società si impegna altresì a non discriminare i propri clienti.
SPIM spa instaura con i clienti un rapporto caratterizzato da elevata professionalità e improntato alla disponibilità, al rispetto, alla cortesia, alla ricerca ed all’ offerta della massima collaborazione.
I contratti e le comunicazioni con i clienti devono essere:
SPIM spa si impegna a comunicare tempestivamente e nel modo più appropriato ogni informazione relativa ad eventuali modifiche e variazioni nella prestazione del servizio.
SPIM spa si impegna a garantire il raggiungimento degli standard di qualità del servizio previsti e a monitorare periodicamente la qualità del servizio prestato al cliente.
SPIM spa si impegna a favorire l’interazione con i clienti attraverso la gestione e risoluzione rapida di eventuali reclami e avvalendosi di appropriati sistemi di comunicazione.
L’impresa ripudia il contenzioso come strumento volto ad ottenere indebiti vantaggi e vi ricorre di propria iniziativa esclusivamente quando le sue legittime pretese non trovino nell’interlocutore la dovuta soddisfazione.
Le modalità di scelta del fornitore devono essere conformi alle norme vigenti e alle procedure interne dell’impresa. La scelta del fornitore e l’acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo devono avvenire nel rispetto dei principi di concorrenza e pariteticità delle condizioni dei presentatori delle offerte e sulla base di valutazioni obiettive relative alla competitività, alla qualità, all’ utilità e al prezzo della fornitura.
Nella selezione SPIM spa:
Ogni procedura di selezione deve essere espletata – sulla base delle vigenti procedure interne – nel rispetto delle più ampie condizioni di concorrenza ed ogni eventuale deroga a tale principio deve essere autorizzata e motivata.
Le relazioni con i fornitori dell’impresa, comprensive dei contratti finanziari e di consulenza, sono regolate dalle procedure aziendali ricomprese nel Modello Organizzativo ed anche dalle norme di comportamento del presente Codice. Le relazioni con i fornitori sono oggetto di costante ed attento monitoraggio da parte dell’impresa anche sotto il profilo della congruità delle prestazioni o dei beni forniti rispetto al corrispettivo pattuito.
SPIM spa ha predisposto opportune procedure per garantire la massima trasparenza delle operazioni di selezione del fornitore e di acquisto di beni e servizi. E’ previsto un accurato sistema di documentazione dell’intera procedura di selezione e di acquisto tale da consentire la ricostruzione di ogni operazione.
SPIM spa ed il fornitore devono operare al fine di costruire un rapporto collaborativo e di reciproca fiducia.
SPIM spa si impegna inoltre ad informare in maniera corretta e tempestiva il fornitore riguardo alle caratteristiche dell’attività, alle forme ed ai tempi di pagamento nel rispetto delle norme vigenti. L’adempimento delle prestazioni contrattuali da parte del fornitore dovrà essere conforme ai principi di equità, correttezza, diligenza e buona fede e dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente.
Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti istituzionali, questi sono intrattenuti esclusivamente attraverso referenti che abbiano ricevuto esplicito mandato dagli organismi aziendali e che non versino in situazioni di conflitto di interessi rispetto ai rappresentanti delle istituzioni stesse.
Omaggi o atti di cortesia e di ospitalità verso pubblici ufficiali e pubblici dipendenti sono consentiti nella misura in cui, il modico valore di essi, non comprometta l’integrità, l’indipendenza e la reputazione di una delle parti.
In ogni caso questo tipo di spesa deve essere autorizzato e documentato in modo adeguato.
Nel corso di una trattativa d’affari, richiesta o rapporto commerciale con la Pubblica Amministrazione non vanno intraprese, direttamente o indirettamente, azioni che possano proporre opportunità di impiego e/o commerciali dalle quali derivino vantaggi, per sé o per altri, ai dipendenti della P.A. o ai loro parenti o affini.
Nel caso in cui la società sia rappresentata da un soggetto “terzo” nei rapporti con la P.A. si applicano nei confronti del consulente e del suo personale le stesse direttive valide per SPIM spa.
La gestione ambientale da parte di SPIM spa nasce dalla consapevolezza del ruolo strategico che la propria missione ha nello sviluppo sostenibile del territorio e che l’ambiente rappresenta un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alla qualità dei servizi.
SPIM spa si impegna a gestire le proprie attività nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione ambientale. A tal proposito il presente Codice rimanda al rispetto delle regole interne definite per la gestione ambientale nell’ambito del Modello Organizzativo aziendale.
Costituisce, inoltre, impegno della società l’adozione, nella gestione operativa, di criteri di salvaguardia e efficienza energetica.
SPIM spa non contribuisce in alcun modo al finanziamento di partiti, dei movimenti, dei comitati e delle organizzazioni politiche e sindacali, dei loro rappresentanti e candidati, al di fuori dei casi previsti da normative specifiche.
E’ istituito l’Organismo di Vigilanza per il controllo interno avente il compito di vigilare sull’attuazione ed il rispetto del presente Codice e sul modello di Organizzazione e gestione, sulla loro effettività, adeguatezza e capacità di mantenere nel tempo i requisiti di funzionalità e solidità richiesti dalla legge.
In particolare, l’Organismo di Vigilanza:
L’Organismo di Vigilanza è un organo dell’impresa dotato di indipendenza, di piena autonomia di azione e di controllo la cui attività deve essere caratterizzata da professionalità ed imparzialità. Detti requisiti devono essere intesi come riferiti alle modalità di espletamento dei compiti allo stesso assegnati. Esso, pertanto, è posto in una posizione apicale all’interno della gerarchia aziendale ed in rapporto diretto con l’Amministratore Unico al quale riferisce di eventuali violazioni del presente Codice ed è dotato di una continuità di azione elevata.
L’Organismo di Vigilanza è monocratico ed è un soggetto indipendente, dotato di specifica competenza e professionalità (può essere un membro del Collegio Sindacale). I requisiti richiesti per ricoprire l’incarico di Organismo di vigilanza devono essere valutati in stretto riferimento all’attività di vigilanza che deve essere svolta e necessitano di un bagaglio di strumenti e tecniche tali da garantire un’adeguata analisi del sistema di controllo e di valutazione dei rischi, nonché specifiche competenze giuridiche data la finalità di prevenzione della realizzazione dei reati mediante l’utilizzo delle risorse aziendali.
L’Organismo di Vigilanza deve inoltre possedere ulteriori requisiti soggettivi tali da garantirne la reale autonomia ed indipendenza di azione e per i quali si rimanda ai principi contenuti nella normativa societaria civilistica dettata in relazione alle figure degli amministratori e dei sindaci, tra i quali devono annoverarsi quelli di onorabilità, di assenza di cause di ineleggibilità ed incompatibilità, per la cui determinazione si richiamano gli artt. 2382 e 2399 c.c., nonché di eventuali situazioni di conflitto di interesse, per la cui disciplina deve tenersi conto dell’art. 2391 c.c.
La funzione “Gestione” di SPIM spa è responsabile, a supporto dell’Organismo di Vigilanza della verifica dell’aderenza delle attività all’etica aziendale. A tal fine si attiva per assicurare la corretta applicazione delle norme giuridiche e del Codice Etico, curandone l’eventuale aggiornamento e informando i competenti organi aziendali dei risultati delle audit interne condotte periodicamente.
La funzione “Gestione” riceve e valuta le segnalazioni delle eventuali violazioni del Codice Etico e ne riferisce all’Organismo di Vigilanza oppure svolge gli accertamenti del caso su input dell’Organismo di Vigilanza e\o dell’Amministratore Unico.
Gli Auditors incaricati delle audit interne hanno libero accesso ai dati, alla documentazione ed alle informazioni utili per lo svolgimento delle attività di loro competenza. Le funzioni aziendali interessate sono tenute a prestare la massima collaborazione a tale scopo.
Tutti i soggetti interessati, interni ed esterni, sono tenuti a segnalare verbalmente o per iscritto (rispetto alla natura della violazione) e in forma non anonima eventuali inosservanze del presente Codice e ogni richiesta di violazione del medesimo, da chiunque proveniente, al proprio responsabile, alla funzione “Gestione” o all’Organismo di Vigilanza. Gli autori di segnalazioni palesemente infondate sono passibili di sanzioni disciplinari.
SPIM spa tutela gli autori delle segnalazioni contro le eventuali ritorsioni cui possono andare incontro per aver riferito di comportamenti non corretti e a mantenerne riservata l’identità, fatti salvi gli obblighi di legge.
La grave e persistente violazione delle norme del Codice Etico da parte dei suoi destinatari lede il rapporto di fiducia instaurato con l’impresa e può comportare l’irrogazione di sanzioni disciplinari, il risarcimento del danno e, nei casi di grave inadempimento, la risoluzione del rapporto di lavoro.
Con il termine “gravi inadempimenti” si individuano, ai fini del presente Codice, tutti quei comportamenti persistenti di violazione del Codice Etico dai quali derivino sanzioni a carico di SPIM spa.
Rimani sempre aggiornato su progetti, bandi e novità per la città.
Via di Francia, 1 – 16149 Genova
010.5577902 – 010.6424051
info@spimgenova.it
spimgenova@pec.it
Copyright 2021 | S.P.Im. S.p.a. Via di Francia, 1 – 16149 Genova P.IVA 03288300100 – C.F. 08866890158
Credit Inkout S.r.l.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente al fine di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie viene installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati relativi ai visitatori, alle sessioni e alle campagne e tiene traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4GS1LSZQ6R | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima. |
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie viene impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti, tracciando il comportamento degli utenti sul web, sui siti che dispongono del pixel di Facebook o del social plugin di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente riceve la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt.innertube::requests | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
La password verrà inviata via e-mail
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!