La password verrà inviata via e-mail
Si è conclusa la prima fase dei lavori finalizzati al restauro e risanamento conservativo di una porzione del Chiostro dell’ex convento della SS. Annunziata del Chiappeto, nel quartiere di Borgoratti promosso da Spim Genova. L’edificio presentava una situazione di dissesto statico in atto che stava rischiando di compromettere la struttura dell’intero complesso; sono stati quindi messi in atto interventi di consolidamento strutturale propedeutici al successivo intervento di Social Housing che coinvolgerà i volumi interni.
“ Il Social Housing rappresenta l’esempio di come la società immobiliare del Comune di Genova – spiega l’amministratore delegato di Spim , Stefano Franciolini – abbia saputo in questi anni interpretare in anticipo i cambiamenti delle esigenze delle persone.
Anche nel capoluogo ligure si sta infatti sviluppando un mercato potenziale di soggetti interessati al Social Housing che va incontro alle esigenze di giovani coppie, studenti e lavoratori in trasferta, immigrati a basso reddito che devono risolvere problematiche specifiche collegate alla loro situazione anche temporanea, dando loro – con un canone moderato – soluzioni congrue rispetto a un determinato contesto sociale e territoriale. L’intervento complesso di restauro e risanamento conservativo di una porzione del Chiostro dell’ex convento della SS. Annunziata del Chiappeto, nel quartiere di Borgoratti, va proprio in questa direzione. E Spim, mettendo a frutto una serie di competenze sviluppate in operazioni di recupero immobiliare realizzate con questa formula, è già pronta per avviare altri interventi su circa 600 alloggi. “.L’edificio è stato eretto intorno al XIV secolo, sul luogo già si trovava una piccola chiesa a cui i religiosi del terz’Ordine Regolare di S. Francesco fecero erigere un piccolo romitorio. Da lì si evolverà la struttura di quello che diventerà il convento che oggi conosciamo. Il complesso rappresenta un esempio di architettura campestre e presenta un chiostro con il pozzo centrale.
Nel 1877 venne aggiunto un corpo edilizio composto da quattro piani e una bussola di collegamento, con lo scopo di aumentare il numero delle cellette per i seminaristi poiché, nel frattempo, era stato deciso che il complesso dovesse divenire sede del Seminario Minore.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, questa struttura diede rifugio ad alcune famiglie ebree perseguitate dai fascisti e dai tedeschi e, negli anni successivi, ad alcuni senzatetto.Nel 1950 il Comune di Genova richiede l’utilizzo dell’immobile per adibirlo ad Ospedale dei Cronici. Le varie aree interne vennero risistemate per essere utilizzate in questa nuova veste ma questo nuovo utilizzo si conclude all’inizio degli anni 70, quando, ormai, l’edificio è fatiscente.
Durante i primi sopralluoghi sono stati effettuati dei monitoraggi degli elementi di interesse dal punto di vista architettonico e di rilevanza storica. Durante i lavori di consolidamento si è cercato di preservare gli intonaci esterni per quanto possibile. Non si è optato per il rifacimento generale dei prospetti o delle coperture ma sono stati eseguiti interventi localizzati di rinforzo anche mediante l’utilizzo di fibre di carbonio. Durante i lavori è emersa la presenza di un meridiana, che il tempo aveva nascosto e che oggi è visibile in facciata.
Nel 2019 proseguiranno le opere di risanamento conservativo dei volumi interni di questo complesso al fine di adibirli a locali idonei allo sviluppo del progetto di inclusione sociale.
Rimani sempre aggiornato su progetti, bandi e novità per la città.
Via di Francia, 1 – 16149 Genova
010.5577902 – 010.6424051
info@spimgenova.it
spimgenova@pec.it
Copyright 2021 | S.P.Im. S.p.a. Via di Francia, 1 – 16149 Genova P.IVA 03288300100 – C.F. 08866890158
Credit Inkout S.r.l.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente al fine di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie viene installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati relativi ai visitatori, alle sessioni e alle campagne e tiene traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4GS1LSZQ6R | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima. |
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie viene impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti, tracciando il comportamento degli utenti sul web, sui siti che dispongono del pixel di Facebook o del social plugin di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente riceve la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
yt.innertube::requests | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato. |
La password verrà inviata via e-mail
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!